Sono Antonio Signorello e sono l' ideatore del blog travelling Sicily. Con questo blog voglio far conoscere la mia terra ai viaggiatori.
Immagini, scorci e paesaggi sono gli elementi del blog
Welcome!
La costa Messinese, paradiso terrestre
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
La costa Messinese è la più selvaggia, i borghi la caratterizzano, tra i suoi gioelli capo d'orlando, Gioiosa Marea, Milazzo.
Palermo ha il centro storico che può essere facilmente visitato a piedi. Palermo è una città meravigliosa, ricca di storia, culture, monumenti, chiese, sontuosi palazzi storici. Cosa vedere nel centro storico di Palermo? 1. “I quattro Canti di città” o “Il Teatro del Sole” e si trova all’incrocio tra via Maqueda e via Vittorio Emanuele. La forma della piazza è un ottagono situato al centro della Palermo antica, formato dall’alternanza di strade e quinte architettoniche, che funge da punto di incontro tra i quattro quartieri principali dell’epoca, ovvero la Kalsa, La Loggia, il Capo e l’Albergheria. Le quattro facciate, che rappresentano i cantoni, sono adornate con su più livelli, con una decorazione basata sull’uso degli ordini architettonici classici, dorico e ionico e corinzio e sormontati dagli stemmi reale, senatorio e viceregio. I quattro prospetti si susseguono dal basso in alto secondo un principio di ascensione: dalla natura al cielo. Così al p...
La Scala dei Turchi di Realmonte in provincia di Agrigento è una delle mete turistiche più ambite sia dal pubblico italiano che straniero che visita la Valle dei Templi, nota per la sua bellezza forgiata dalle onde e dal vento in milioni di anni e per aver fatto da set a molti film celebri con le sue bianche pareti di marna. La Scala dei Turchi prende il nome dai pirati Saraceni, impropriamente chiamati Turchi dalle popolazioni locali (così erano chiamate per convenzione le genti Arabe), che nel ‘500 usavano approdare sulla particolare formazione rocciosa per saccheggiare i villaggi della costa come l’attuale Realmonte. La “Scala” è costituita di marna, una roccia sedimentaria di natura argillosa e calcarea, con un caratteristico colore bianco puro. La Scala dei Turchi è stata scelta da moltissimi registi del calibro di Giuseppe Tornatore quale teatro naturale di alcune scene dei propri film. Tra i più importanti si ricordano Malèna, Il Commissario Montalbano, In Guerra per...
San Vito Lo Capo è una graziosa cittadina incastonata tra il Monte Monaco da un lato e la rocciosa Piana dell’Egitarso dall’altro. Quest’antico borgo marinaro è uno dei punti di ingresso alla stupenda Riserva Naturale dello Zingaro, con i suoi paradisiaci percorsi escursionistici e spiaggette. Prima o dopo una giornata in spiaggia prendetevi il tempo di visitare il grazioso centro storico di San Vito Lo Capo, partendo da uno dei suoi monumenti-simbolo: il Santuario. Questo maestoso santuario-fortezza fu costruito attorno alla cappella dedicata a San Vito martire con scopi difensivi, per proteggere i fedeli dalle numerose incursioni dei pirati. Nelle sale del Santuario è oggi allestito un museo, con un’interessante collezione di argenti preziosi, pitture, parati e oggetti donati dai paesi italiani legati al santo. Dalla terrazza del museo si può godere di uno stupendo panorama. Alle porte del paese potete invece ammirare la piccola Cappella di Santa Cr...
Commenti
Posta un commento