Sono Antonio Signorello e sono l' ideatore del blog travelling Sicily. Con questo blog voglio far conoscere la mia terra ai viaggiatori.
Immagini, scorci e paesaggi sono gli elementi del blog
Welcome!
La costa Messinese, paradiso terrestre
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
La costa Messinese è la più selvaggia, i borghi la caratterizzano, tra i suoi gioelli capo d'orlando, Gioiosa Marea, Milazzo.
San Giovanni li Cuti è una piccola borgata marinara ad est di Catania, dopo la Playa è la seconda spiaggia dei Catanesi. La caratteristica principale della Spiaggia di San Giovanni li Cuti è la particolare sabbia nera vulcanica, situata appena prima di una distesa di rocce laviche che si affacciano direttamente alle splendide acque del Mar Ionio. San Giovanni li Cuti non è solo una spiaggia, in quanto sono presenti numerosi locali, tra ristoranti e trattorie, che movimentano questa frazione della costa con diverse attività mondane della movida catanese. Uno dei lidi più movimentati è il Cocoa Beach con due piscine ad affaccio mare. Il borgo è pieno di ristoranti e lidi, dove potrete trovare pesce fresco e pietanze tradizionali siciliane, di notte l’area di S.G. Li Cuti diventa protagonista della “movida” catanese estiva. Inoltre, è molto suggestivo passeggiare lungo il pittoresco porto dove è ancora possibile vedere le tipiche imbarcazioni in legno utilizzate dai...
Palermo ha il centro storico che può essere facilmente visitato a piedi. Palermo è una città meravigliosa, ricca di storia, culture, monumenti, chiese, sontuosi palazzi storici. Cosa vedere nel centro storico di Palermo? 1. “I quattro Canti di città” o “Il Teatro del Sole” e si trova all’incrocio tra via Maqueda e via Vittorio Emanuele. La forma della piazza è un ottagono situato al centro della Palermo antica, formato dall’alternanza di strade e quinte architettoniche, che funge da punto di incontro tra i quattro quartieri principali dell’epoca, ovvero la Kalsa, La Loggia, il Capo e l’Albergheria. Le quattro facciate, che rappresentano i cantoni, sono adornate con su più livelli, con una decorazione basata sull’uso degli ordini architettonici classici, dorico e ionico e corinzio e sormontati dagli stemmi reale, senatorio e viceregio. I quattro prospetti si susseguono dal basso in alto secondo un principio di ascensione: dalla natura al cielo. Così al p...
Siracusa è una città che merita di essere visitata per due motivi, la città e l'isola di Ortigia. Isolotto connesso alla terraferma da un ponte, presenta molte bellezze da visitare come ad esempio Cala Rossa. Adiacente il lungomare, Calarossa si compone da un lembo di spiaggia con fantastiche acque cristalline. Tra le dieci mete più suggestive di Siracusa, questo luogo tutto particolare ha i connotati per farne parte, grazie alle sue uniche peculiarità. L’accesso è possibile su Via Lungomare di Ortigia, nel rione Turba, per mezzo di una lunga scalinata che vi condurrà sulla particolare spiaggia artificiale: essa nasce infatti da scarti di costruzioni e lavori edili, che il tempo e il lavoro incessante delle onde del mare hanno reso gradevolissimi sia alla vista che al tatto. Cala rossa è un accesso al mare senza impegno né sforzo; potrete prendere il sole o fare una nuotata nell’ acqua sempre calma grazie ai frangiflutti e godere del panorama mozzafiato alle vostre spalle del Lun...
Commenti
Posta un commento