La Catania Romana, il teatro.


 

Catania è una città che è stata colonizzata da molti popoli tra cui anche i Romani, seppur le tracce rimaste sono poche.

Una delle testimonianze è il teatro, situato nel centro storico della città etnea, tra piazza S. Francesco, via Vittorio Emanuele, via Timeo e via Teatro greco. Il suo aspetto attuale risale al II secolo ed è stato messo in luce a partire dalla fine del XIX secolo.

La struttura teatrale visibile appartiene alle grandi costruzioni del genere di epoca antonina, composta da una complessa scena, originariamente decorata da colonne marmoree in seguito resa monumentale con l'aggiunta di nicchie e finti ambienti prospettici che dovevano creare l'illusione di una più vasta profondità, un pulpitum riccamente strutturato e decorato da marmi, l'orchestra dal diametro di circa 22 metri originariamente rivestita in opus sectile con una fantasia di cerchi inscritti in quadrati, danneggiata più volte e restaurata un'ultima volta malamente nel IV secolo, e sovente allagata da una polla di acqua sorgente scambiata in passato con l'Amenano, i due parodoi fortemente rovinati dai lavori effettuati per ricavarne ambienti e persino scarichi per le acque nere, una delle carceris resa nel XVIII secolo una palazzina privata, l'ampia cavea dal diametro di 98 metri costituita da ventuno serie di sedili, divisi orizzontalmente da due praecinctiones e verticalmente da nove cunei e otto scalette.

Questo teatro è denominato Greco - Romano per due motivi:

- Venne costruito dai greci tra il V-IV secolo a.C. e molto probabilmente fu il luogo storico nella quale Alcibiade fece il discorso ai Katanaioi per convincerli ad allearsi con Atene nella battaglia contro Syracusae.

- Nel I secolo, quando la città di Catania entrò a far parte dell’Impero Romano, l’imperatore Augusto fece restaurare il teatro.

Si presuppone che la capienza del teatro era di 5.000 spettatori e che la sommità della scalea avesse le stesse caratteristiche dell’ Anfiteatro di Taormina.

Il Teatro Greco-Romano di Catania è visitabile dal Lunedì alla Domenica dalle ore 9.00 alle ore 19.00. Il costo del biglietto d’ingresso è di 6,00 euro, e permette ai turisti di visitare il teatro Greco-Romano e il vicino teatro Odeon, anch’esso di epoca romana.

Commenti

Post popolari in questo blog

Campofelice di Roccella, la costa settentrionale della Sicilia

Lipari, sorella delle eolie

Mazara del Vallo, a sud di Trapani